Impianti Sportivi Comunali
Riassunto: Il territorio del Comune di Castiglione del Lago offre innumeverevoli possibilità a chi vuole praticare sport, sia a livello amatoriale che a livello agonistico.
Riassunto: Il territorio del Comune di Castiglione del Lago offre innumeverevoli possibilità a chi vuole praticare sport, sia a livello amatoriale che a livello agonistico.
Testo: L'Associazione "Franco Rasetti" invita Sabato 21 marzo, alle ore 16:00, alla presentazione dell'archivio storico dello scienziato Franco Rasetti che completa la mostra permanente presso Palazzo Moretti, dal titolo: "Una vita dedicata alla scienza"Nell'occasione sarà proiettato un film biogra
La frazione di Villastrada si trova nella parte collinare del territorio comunale, lungo la strada che da Paciano e Moiano porta a Vaiano e a Gioiella, a 354 metri s.l.m.
Riassunto: Testo: TAVOLE GRAFICHE TAVOLA 1A Stato attuale – planimetria scala 1:5.000TAVOLA 1B Stato attuale con ortofotocartaTAVOLA 2 aeroporto – stato attualeTAVOLA 3 Proposte d'intervento.pdfTAVOLA 4 Pianta dell’edificio A dell’esedra – scala 1: 100TAVOLA 5 Pianta dell’edificio B dell’esedra – s
Presenza link "Leggi tutto": Si Testo: Il percorso monumentale parte dal Palazzo castiglionese dei della Corgna, innalzato nel 1563 da Ascanio, Marchese di Castiglione del Lago.
Testo: Il Parco del lago Trasimeno nasce nel 1995 come strumento per tutelare e valorizzare il lago Trasimeno che con la sua superficie di 128 km/q è il maggiore dell'Italia peninsulare.
Testo: La frazione di Gioiella si trova tra Pozzuolo e Porto, sul crinale collinare occidentale del Comune, al confine con la Toscana, a 366 metri s.l.m.
Testo: attivare il presente collegamento per accedere ad una breve ma interessante videoproduzione esplicativa del Museo Diffuso Per Lo Sviluppo:Youtube-Video-Museo
Testo: L’Amministrazione Comunale, in virtù di una percezione di tutela, rispetto e valorizzazione del nostro territorio e paesaggio,INVITAla Popolazione a partecipare alla segnalazione delle alberature di qualsiasi essenza, spontanee o coltivate, anche in esemplari isolati; che per loro dimensione
Scegli le newsletter preferite e iscriviti